LA PIAGNONA
Termine utilizzato nella tradizione popolare per descrivere donna devota (vera o presunta) chiamata (letteralmente assoldata ) per piangere ai funerali. Nell’ assurda convinzione che più persone si dannano l’anima per il “caro estinto” più questo deve essere stato proprio una brava persona. Sono passati decenni ma questa figura esiste ancora. Ovviamente si è modificata per restare al passo con i tempi. A differenza dell’omologa di prima non piange solo ai funerali, ma dovunque, comunque, sempre, di qualsiasi argomento si stia trattano. E non per la dipartita di qualcuno ma per autocompiacimento o sadismo. Ma quel che peggio non aspetta più di essere chiamata. Arriva spontaneamente, sempre a domicilio (il vostro), senza che voi vi siate mai sognato di chiederglielo. Così desiderosa di spargere lacrime che nonostante i tempi di crisi adesso piange gratis, non ce nemmeno bisogno che sborsiate un euro! Se non quelli per lo psichiatra che poi si dovrà prendere cura di voi. A lei ( o lui,...